
la direzione del pensiero libero
- Mario Agostinelli
- Valerio Malvezzi
- Ivan Cavicchi
- Maurizio Pallante

Il nuovo target europeo al 2030, 55% di riduzione delle emissioni climalteranti, comporterà un deciso innalzamento della produzione da rinnovabili. In Italia, la generazione “Next e Green” dovrebbe arrivare a soddisfare oltre due terzi dei consumi elettrici con energie rinnovabili entro soli 10 anni. Per quanto riguarda la potenza solare, a fine decennio dovremmo arrivare […]
L'articolo Abbiamo trent’anni per diventare ‘carbon neutral’. Ma senza trucchi! proviene da Il Fatto Quotidiano.

Ho appena terminato la lettura di un libro straordinario per lucidità, direi perfino per audacia in alcune sue considerazioni. Si tratta de L’Anticapitalismo imperfetto ed. Kaos, l’ultima opera di Giorgio Galli scomparso alla fine del terribile 2020, aggiornatissima sulla svolta che economia e società dovrebbero avviare anche tra le pieghe della seconda ondata del coronavirus. […]
L'articolo ‘L’anticapitalismo imperfetto’, ovvero come ribellarsi davvero allo status quo proviene da Il Fatto Quotidiano.

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) approvato in versione definitiva il 15 dicembre, pur inanellando titoli, argomentazioni e tabelle ammiccanti ad un nuovo corso, lascia trapelare tra le righe il vecchio, dato che non ci sono quasi cifre di riferimento per gli obiettivi da agguantare in una situazione di emergenza climatica e – […]
L'articolo Clima, il nuovo Piano di ripresa difende ancora il modello dei fossili: serve una strategia più coerente proviene da Il Fatto Quotidiano.

E’ fuor di dubbio che l’evocazione del nucleare a oltre 30 anni dal referendum che chiuse gli impianti in Italia e a 10 anni dalla reiterazione di una volontà popolare che ha sottratto il nostro Paese ad una colonizzazione tecnocratica, che continua a costare assai cara a molti paesi europei, porta a considerazioni che non […]
L'articolo Nucleare e gas climalteranti: fonti diverse, ma con una grave eredità in comune proviene da Il Fatto Quotidiano.

Il dibattito aperto sull’introduzione accelerata e massiccia del vettore idrogeno in un futuro sistema energetico più sostenibile è incentrato in gran parte su aspetti rilevanti, ma che non tengono per ora in conto una risorsa vitale come l’acqua. Gli esperti si misurano sui costi, sulle evoluzioni tecnologiche dei sistemi di produzione e di distribuzione, sui […]
L'articolo Idrogeno verde, l’unico rimedio alla crisi idrica e climatica. Checché ne dicano le lobby e Michael Moore proviene da Il Fatto Quotidiano.

La terribile vicenda della pandemia in corso ha scosso le fondamenta di un rapporto tra scienza, informazione e democrazia che si era andato deteriorando, fino a mostrare l’inadeguatezza del rapporto che i cittadini hanno con il consenso legittimo che questi poteri possono e devono rappresentare. I processi di conoscenza e di interpretazione della realtà quotidiana, […]
L'articolo Energia rinnovabili, il Covid-19 non ne ferma la crescita. Due studi ci spiegano perché proviene da Il Fatto Quotidiano.

La notizia rimbalza nascosta ma inoccultabile sui media di ogni Paese. Incredulità e disattenzione sembrano gli effetti cui si abbandonano in questi giorni gli opinionisti, i politici, perfino gli intellettuali, che in questo mondo civile hanno spesso dato per scontato che la vita e la sopravvivenza di intere popolazioni – o addirittura del genere umano […]
L'articolo Armi nucleari, ok alla ratifica del trattato per la proibizione. Ma manca la firma dell’Italia proviene da Il Fatto Quotidiano.

[Continua da qui] di Mario Agostinelli e Angelo Consoli Va detto che i costi delle tecnologie per l’idrogeno “blu” non sono affatto prevedibili. In altre parole, mentre sappiamo benissimo quanto sia sempre più competitiva la generazione rinnovabile, quanto costi un elettrolizzatore e quanto potrà variare tale prezzo nel corso del prossimo futuro, nessuno ha mai […]
L'articolo Green deal, per il sequestro del carbonio servono tempo e denaro. Ma l’emergenza clima è qui proviene da Il Fatto Quotidiano.

di Mario Agostinelli e Angelo Consoli L’8 luglio di quest’anno la Commissione Europea ha pubblicato “A hydrogen strategy for a climate neutral Europe”, la tanto attesa strategia per l’idrogeno, complementare alla nuova strategia industriale proposta a marzo scorso, come parte del pacchetto di misure per il Green Deal europeo, annunciato a dicembre scorso con l’obiettivo […]
L'articolo Green deal, la strategia europea per l’idrogeno ha luci e ombre. E c’è chi ne approfitta proviene da Il Fatto Quotidiano.

Da tempo pongo sotto esame la riconversione della centrale a carbone di Civitavecchia come snodo visibile e attuale della transizione energetica, che non può certo essere dilazionata nel tempo dalla persistenza dei segni della pandemia. Come afferma da New York Dan Gearino – uno dei massimi esperti – in Inside clean energy del 4 settembre, […]
L'articolo Civitavecchia, lo snodo visibile e attuale della transizione energetica proviene da Il Fatto Quotidiano.
Le motivazioni per cui sono contrario al Governo Draghi sono le seguenti:
L'articolo Governo Draghi: il grande inganno collettivo proviene da Malvezzi Europei.
Vi raccontano che dobbiamo fare il Governo Draghi perché “tanto il Presidente non ci fa votare” e perché “dobbiamo portare a casa i 300 miliardi regalati dall’Europa”. È un assioma falso e privo di fondamento logico e umano. Io non ci sto.
L'articolo Io non ci sto proviene da Malvezzi Europei.
Quale tipo di governo serve al nostro disgraziato Paese? Ritorno a parlare. Adesso, basta.
L'articolo Incarico per il governo Draghi proviene da Malvezzi Europei.
Non posso più restare in silenzio, di fronte allo scempio del mio Paese. In Europa chiamano riforme le fregature agli italiani. E noi abbiamo un governo che non fa nulla per cambiare questa situazione. Io magari posso fare poco, però ho deciso di raccontare bene a tutti gli italiani cosa ci sia dietro le parole...
L'articolo Adesso basta! proviene da Malvezzi Europei.
Voi complottisti siete quelli che convincete il popolo italiano di meritarsi la patrimoniale, perché non avremmo fatto le riforme. Voi complottisti siete quelli che spiegate che le banche centrali non creano il denaro dal nulla, perché hanno bisogno di: non si capisce bene che cosa, i nanetti sotto Francoforte che scavano come Harry Potter. Voi...
L'articolo Chi sono i complottisti proviene da Malvezzi Europei.
In occasione di una conferenza con l’Associazione Partite IVA Insieme per Cambiare, Valerio Malvezzi ha pronunciato il seguente discorso sulla Dignità del Lavoratore: “Noi imprenditori siamo abituati a combattere” Abbiamo voluto dedicarlo a tutti i lavoratori autonomi che stanno vivendo momenti molto difficili. Vi auguriamo un Buon Natale ed un più prospero e sereno 2021
L'articolo Discorso sulla dignità del libero lavoratore proviene da Malvezzi Europei.
Rubrica di Valerio Malvezzi del 20.12.2020
L'articolo Economia Umanistica – Aumenta il prezzo delle materie prime ed è un problema proviene da Malvezzi Europei.
Rubrica di Valerio Malvezzi del 13.12.2020
L'articolo Economia Umanistica – Il libro complottista proviene da Malvezzi Europei.
MES, lotteria degli scontrini, immigrazione… Tante parole, e le aziende non hanno liquidità per andare avanti ed i lavoratori non hanno un posto. Numeri pazzeschi, che danno una chiara indicazione dell’inadeguatezza di chi oggi governa la povera Italia. In questo video tutti i numeri disastrosi: Avete visto il video? Ora avete i numeri (ufficiali e...
L'articolo Mentre il governo ci prende per cretini ecco i veri numeri della disfatta proviene da Malvezzi Europei.
Discorso Economia Umanistica numero 6 Perché una economia del bene? Perché io parlo di questa cosa? Perché io non mi sento un economista, io mi sento un contadino, e la mia idea di bene massimo è di stare sdraiato nei campi, con il mio cagnolino, a guardare il cielo stellato: il cielo stellato sopra di...
L'articolo Economia Umanistica – Economia del bene proviene da Malvezzi Europei.

Il nuovo Presidente del Consiglio Mario Draghi ha sottolineato come la campagna vaccinale debba avere la priorità su tutto. Ma organizzare una campagna vaccinale non è mai semplice. Lo sarebbe se lo Stato adottasse come unica strategia politica quella dell’antagonismo incondizionato “virus contro vaccino” (input/output) considerando sia il virus che il vaccino come entità inconciliabili, […]
L'articolo Campagna vaccinale, il ministro Speranza dovrebbe definire una ‘strategia per la salute’ proviene da Il Fatto Quotidiano.

Ieri a Domenica in, trasmissione di punta della Rai, Walter Ricciardi, l’ex capo dell’Istituto superiore di sanità, ha spiegato al popolo italiano la sua visione “militare” della pandemia. Egli ci ha detto, con grande enfasi e convinzione, che la vaccinazione che ci attende sarebbe paragonabile allo “sbarco in Normandia” e, siccome questo sbarco, fu diretto […]
L'articolo Ricciardi vorrebbe un generale dei vaccini. Ma le politiche autoritarie non aiutano, anzi proviene da Il Fatto Quotidiano.

In una pandemia, per qualsiasi governo il problema più grande è combinare le evidenze scientifiche con le rilevanze sociali: 1) le prime sono verità spesso di natura statistica, quindi dis-confermabili; 2) le seconde sono verità di natura sociale con un grado di complessità, di variabilità e di contingenza altissimo. Ricordo che l’operazione di armonizzare le […]
L'articolo Covid, l’evidenza scientifica guida le decisioni politiche. Ma che fine fa la libertà? proviene da Il Fatto Quotidiano.

Chi sia il ministro Roberto Speranza lo abbiamo capito: a) un bravo ministro che ha gestito al meglio possibile la crisi della pandemia; b) un giovane politico consapevole di avere una promettente carriera davanti; c) un bluffer che sulla sanità si trova incastrato tra gli errori della sinistra di governo e un futuro incerto e […]
L'articolo Sanità, per il ministro Speranza ho qualche riflessione. E quattro proposte secche proviene da Il Fatto Quotidiano.

Ieri sera il ministro Roberto Speranza, intervistato al Tg La7 da Enrico Mentana, ha dichiarato a proposito di elezioni regionali che il suo partito è l’unico partito davvero di sinistra, perché è l’unico che difende sul serio i beni pubblici come sanità e scuola. Se per sinistra si intende un partito che si batte per […]
L'articolo Per il ministro Speranza il suo partito è l’unico davvero di sinistra: un discorso da paradosso proviene da Il Fatto Quotidiano.

Caro ministro Speranza, ho letto le sue proposte sul recovery fund (20 progetti per circa 68 miliardi da realizzarsi nei prossimi 5 anni) e in tutta franchezza le esprimo quelle che non sono altro che delle doverose preoccupazioni e perplessità. I suoi 20 progetti, ciascuno dei quali ovviamente con delle innegabili utilità sociali, nel loro […]
L'articolo Caro ministro Speranza, le sue proposte sul Recovery fund preoccupano: è la solita politica della spesa proviene da Il Fatto Quotidiano.

Un paio di settimane fa, esattamente il 6 marzo 2020, un’importante società scientifica, la Siaarti – che riunisce tutto il personale di area critica, quindi soprattutto anestesisti rianimatori – ha reso pubblico un documento con il quale si definivano i criteri per ammettere alle cure i malati di coronavirus “in condizioni eccezionali di squilibrio tra […]
L'articolo Coronavirus, limiti di età per la terapia intensiva? Una circolare del Veneto rilancia il documento degli anestesisti e mi chiedo cosa ne pensi Zaia proviene da Il Fatto Quotidiano.

La decisione di oggi di trasformare l’Italia in una gigantesca zona protetta invitando le persone tutte, indistintamente, a stare a casa porta alla domanda che molti si fanno: “Ma non staremo esagerando”? L’esagerazione è sempre qualcosa che esorbita dal verisimile o dal giusto o dal conveniente e quindi poco compatibile con il buon senso. Tuttavia […]
L'articolo Scuole chiuse per il virus: finalmente una politica che fa il suo mestiere proviene da Il Fatto Quotidiano.

Secondo quella regola logica definita modus tollens, il coronavirus è di fatto un argomento che confuta o falsifica l’ordinario, la normalità, la consuetudine. Se da A si deduce B, e se B, a causa del coronavirus, risulta falso, allora è falso anche A. In ragione di questa regola il coronavirus ci dice ad esempio tre […]
L'articolo Il Coronavirus è solo l’ultima mazzata per la sanità pubblica. Negli anni ridotti 40mila posti letto proviene da Il Fatto Quotidiano.

Se dovessi con una battuta riassumere la nota al Def riferita alla sanità direi che è la perfetta conseguenza del Def dello scorso anno con piccole variazioni di quantità; quindi il governo che l’ha fatta è “giallo verde rosso”. Probabilmente considerando i tempi stretti tra crisi di governo e finanziaria la continuità per il momento […]
L'articolo Sanità, il ticket sulla base del reddito equivale a una tassa sulla salute proviene da Il Fatto Quotidiano.
Il valore fondante della democrazia consiste nel fatto che, se si garantisce un pari potere decisionale a tutte le opinioni politiche che riconoscano pari dignità a tutte le opinioni politiche, le decisioni relative a ogni aspetto della vita sociale vengono prese a maggioranza dopo aver valutato i punti di vista di tutti i gruppi d'interesse, la più ampia gamma di pareri professionali, tecnici e scientifici, l'espressione delle differenti sensibilità culturali. Le scelte politiche fatte in questo modo hanno le maggiori possibilità di rispondere alle esigenze della maggior parte della popolazione senza penalizzare eccessivamente gli strati sociali che non le condividono. Questo processo non garantisce che abbiano sempre e comunque queste caratteristiche positive, ma è il più favorevole affinché ciò avvenga.
L'articolo La democrazia e i suoi simulacri sembra essere il primo su Maurizio Pallante.
Pubblichiamo il programma completo del seminario di formazione che si terrà a Prato dal 3 al 5 maggio 2019 Luogo: Prato, Villa del Palco, via del Palco 228 10/15 minuti dall’uscita dell’autostrada di Prato est , circa 5 minuti in macchina dalla stazione Porta al Serraglio di Prato e 8/10 minuti da quella di Prato […]
L'articolo Seminario a Prato dal 3 al 5 Maggio sembra essere il primo su Maurizio Pallante.
Mentre è in corso, come afferma Noam Chomsky, un vero e proprio smantellamento della ragione, il cambiamento climatico in atto procede in fretta, troppo in fretta. E’ necessario cambiare direzione, e farlo il più velocemente possibile. Il ritmo è la questione cruciale.
L'articolo Sta cambiando tutto in fretta, troppo in fretta sembra essere il primo su Maurizio Pallante.
Il termine ‘impresa recuperata’ nacque nel 2001 nell’Argentina in preda alla grande crisi, quando molti imprenditori, per rispondere alla situazione di default in cui versava lo Stato argentino, decisero di attuare politiche di licenziamento, spingendosi in alcuni casi sino alla dismissione degli impianti industriali. Diversi lavoratori si organizzarono per occupare le fabbriche, impedendo così la svendita dei macchinari o la delocalizzazione delle imprese. Non si trattò però di una semplice occupazione: i lavoratori rimisero in moto la produzione, spesso riconvertendola in termini ecologici, integrandosi nel tessuto sociale e costituendosi in cooperative.
L'articolo LE FABBRICHE RECUPERATE: UN NUOVO MODELLO D’IMPRESA SOLIDALE sembra essere il primo su Maurizio Pallante.
L'esigenza del rispetto della vita affettiva nella sua evoluzione e nella sua essenza relazionale non può essere un optional appiccicato lì di cui ci si ricorda nelle feste comandate: deve essere un sapere condiviso, non coltivato solo nelle aule universitarie o nei ghetti aristocratici degli addetti ai lavori, ma deve diventare coscienza allargata che possa rivoluzionare il nostro modo di vivere.
L'articolo Avvenire sembra essere il primo su Maurizio Pallante.
George Monbiott: Lo Youth Strike 4 Climate mi ha dato più speranza di quanta ne ho avuta in 30 anni di campagne per il clima. Prima di questa settimana, credevo che fosse tutto finito – per l’indifferenza e l’ostilità di chi ci governa e per la passività della maggior parte della mia generazione – ho temuto che il deterioramento climatico e il disastro ecologico fossero ormai inevitabili. Ora, per la prima volta da anni, penso che possiamo superarli.
L'articolo La mia generazione ha distrutto il pianeta, per questo benvengano i ragazzi che protestano sembra essere il primo su Maurizio Pallante.
Il Centrale Teatro Preneste, in cui si è svolto l’incontro, è stato riempito da sottoscrittori dell’appello arrivati da molte regioni italiane. Dalla Venezia Giulia alla Sicilia, per indicare la provenienza di coloro che hanno fatto i viaggi più lunghi. Abbiamo iniziato puntualmente alle 11 con una relazione introduttiva di Maurizio Pallante che ha ricordato le […]
L'articolo Sintesi dell’incontro nazionale di Roma del 23 febbraio 2019 sembra essere il primo su Maurizio Pallante.
di Claudio Cianca Perché parliamo di antispecismo? Cosa c’entra con la decrescita (selettiva degli sprechi) e con l’ecologismo (difesa dell’ambiente naturale)? Spesso questi temi vengono visti separatamente eppure, non cogliere i reciproci nessi, significherebbe pensare di praticare il paradigma della decrescita – o analogamente dell’ecologismo – mantenendo un modello culturale (antropocentrismo: visione dell’uomo e tutto […]
L'articolo Antispecismo come necessità di cambiamento sembra essere il primo su Maurizio Pallante.
Già dagli anni ’80 si sono verificati mutamenti giuridici innovativi che hanno allontanato i paesi latino-americani dal sentire politico e giuridico occidentale. La cosmovisione dei popoli indigeni, che vivono in un rapporto simbiotico con la Natura, ha portato ad una vera e propria rivoluzione giuridica. I paesi occidentali possono ispirarsi ai paesi dell’America Latina per reinventarsi?
L'articolo FONDAMENTI DELLA POLITICA AMBIENTALE IN ECUADOR E BOLIVIA sembra essere il primo su Maurizio Pallante.
Pubblichiamo la lettera che Angelo Bianchi, uno dei primi a condividere e sottoscrivere il nostro appello, ha inviato al direttore di Famiglia Cristiana, che l’ha pubblicata. Egregio don Rizzolo, tempo fa ho inviato una lettera in riferimento agli auguri per l’anno nuovo, fatti sulla rivista,dal presidente della Confindustria Boccia. Non è stata pubblicata; certo non […]
L'articolo Riflessioni sulle migrazioni sembra essere il primo su Maurizio Pallante.